Il niente in tv Come guadagnare 267 milioni di dollari discutendo mezz’ora sul secondo bottone della camicia. Mariarosa Mancuso 29 GIU 2016
Bud Spencer L’elenco dei suoi film – più di cento – fa ripensare al cinema italiano che lavorava come un’industria e aveva un pubblico degno del nome. Puntualmente snobbato: il David di Donatello alla carriera, per Bud Spencer (assieme a Terence Hill) è arrivato nel 2010. Mariarosa Mancuso 28 GIU 2016
Non c'è niente da fare, Jesse Eisenberg può competere solo con Michael Fassbender Potrebbero essere pari. Solo che Eisenberg quando non sta sul set scrive pezzi satirici. C’entrano strani ordini su Amazon e brutti sogni. O ristoranti iraniani radical chic e cestini della merenda. Mariarosa Mancuso 24 GIU 2016
Pagina 69 “L’uomo del futuro” non è esattamente il rinascimento del romanzo italiano In “L’uomo del futuro” di Eraldo Affinati, la pagina 69 – suggerita per il carotaggio letterario da Marshall McLuhan, lo studioso del villaggio globale che Woody Allen invoca mentre sta in coda al cinema, per zittire un professore che pontifica – è in realtà mezza pagina, a chiusura di capitolo. Mariarosa Mancuso 23 GIU 2016
Ostriche e borotalco “Another period” è una via di mezzo tra un reality con la tribù Kardashian e “Downtown Abbey”. Mariarosa Mancuso 22 GIU 2016
Com’è hip hop Mr. Hamilton Un musical sul primo segretario del Tesoro americano? E’ il personaggio perfetto. L’idea geniale è venuta al rapper Lin-Manuel Miranda. Trionfo a Broadway Mariarosa Mancuso 19 GIU 2016
Ricordarsi all'improvviso quanto s'adatta a certi attori italiani il "medusa dialogue" Il “medusa dialogue” trasforma gli attori in pietre, come lo sguardo della creatura mitologica. Riemerge anche un elogio dell’andare al cinema da soli, scritto da Chris Randle sul magazine del New York Times. Mariarosa Mancuso 17 GIU 2016